Le misure del decreto Clima. Con l’approvazione alla Camera del decreto Clima, adottiamo le prime misure per una politica strategica nazionale di contrasto ai cambiamenti climatici e per il miglioramento della qualità dell'aria.
È il tassello di una strategia più ampia, finalizzata al Green New Deal.
L'obiettivo è quello di ridurre l'inquinamento atmosferico. E quindi tutelare la salute dei cittadini e dell'ambiente, agendo sia a livello globale che locale.
L’Italia ha subito due procedure d’infrazione da parte dell’Unione europea per il superamento delle soglie sia del particolato e delle polveri sottili che per il biossido di azoto.
LE PRINCIPALI MISURE APPROVATE
- Viene avviato un programma sperimentale chiamato “buono mobilità”, che mette a disposizione 255 milioni di euro per i prossimi 7 anni per finanziare interventi di sostituzione e rottamazione degli automezzi più inquinanti: non per immettere in circolazione nuovi mezzi privati, ma per sostenere l'acquisto di abbonamenti al trasporto pubblico, l'utilizzo di mezzi e di servizi di mobilità condivisa ad uso individuale.
- Istituito un fondo “Programma #iosonoAmbiente”, finalizzato ad avviare campagne di informazione, formazione e sensibilizzazione sulle questioni ambientali nelle scuole di ogni ordine e grado.
- 20 milioni sono dedicati al prolungamento, l'ammodernamento e la messa in sicurezza di corsie preferenziali per il trasporto pubblico locale.
- 10 milioni, per ciascuno degli anni 2020 e 2021, sono destinati ai progetti per la realizzazione e l'implementazione del servizio di trasporto scolastico, con mezzi di trasporto ibridi o elettrici, in comuni sopra i 50 mila abitanti.
- È previsto un programma sperimentale per la riforestazione delle città metropolitane, e l’istituzione di un fondo per incentivare interventi di manutenzione del suolo e rimboschimento attuati dalle imprese agricole e forestali.
- Incentivi ai comuni che installano eco-compattatori per la riduzione dei rifiuti in plastica, nell’ambito del "Programma sperimentale Mangiaplastica".
- È avviato il programma sperimentale "Caschi verdi per l'ambiente" per la realizzazione di iniziative di collaborazione internazionale volte alla tutela e salvaguardia ambientale.
- Viene regolamentata, finalmente, la pubblicità dei dati ambientali.
- In via sperimentale, è riconosciuto un contributo a fondo perduto a favore di esercenti commerciali per incentivare la vendita di detergenti o prodotti alimentari, sfusi o alla spina.