Nella mattinata di oggi 18 novembre, come in tutte le città e comuni lombardi, si è tenuto il Congresso del PD per rinnovare i propri gruppi dirigenti.
Sono stati chiamati ad esprimersi, democraticamente e personalmente, tutti gli iscritti e chiesto loro di scegliere il proprio Segretario di Circolo e il relativo coordinamento, il Segretario provinciale e i componenti dell'Assemblea provinciale degli iscritti, il Segretario regionale Lombardo e la relativa Assemblea regionale.

A Limbiate tutti gli iscritti hanno dato il proprio gradimento a Cristina Ursino che pertanto è il nuovo Segretario del Circolo di Limbiate del Partito Democratico, a lei ed al nuovo gruppo dirigente di Limbiate vanno gli auguri di tutti i democratici limbiatesi.

Il documento programmatico del nuovo Segretario di Circolo

Cosa voglio per il Circolo? Perché dovrei essere la persona giusta a ridare energia al Circolo?

La risposta a queste domande è complessa e articolata, prevede la commistione tra passato e presente e il desiderio di futuro necessario a costruire e ri-costruire storie e opportunità che presenterò nelle prossime righe.

Penso di dover cominciare da una ulteriore domanda, cruciale e importante per dare senso alla mia candidatura in questo tempo e con questa situazione sociale e politica; ha ancora senso che il Circolo esista nella sua forma “fisica”?

La mia risposta è sì, perché frequentando il Circolo è iniziata la mia esperienza politica che mi ha portato fino a questo momento e quindi spero di poter dare il mio contributo affinché altre persone decidano di vivere il Circolo e le sue attività; sì perché questo è il luogo dell’incontro nel quale trovare persone che possono essere memoria storica e condividere informazioni talvolta difficili da comprendere e interpretare senza il confronto con gli altri; sì perché, se è vero, che la politica oggi si esplica fuori e sulle piattaforme social, ha bisogno sempre e comunque di relazioni, vere, fisiche, mutabili certo, ma sempre necessarie.

Voglio riscattare, attraverso il mio lavoro di segretario, questa vicinanza tra persone, idee e generazioni sostenendo valori e peculiarità personali e del gruppo. Il Circolo per me è il luogo fisico e mentale che voglio abitare senza negare quanto accade nella quotidianità, poca partecipazione e isolamento territoriale in primis, a cui si aggiunge frustrazione e senso di impotenza rispetto a ciò che accade intorno al Circolo.

Da questa riflessione nasce la mia proposta di un “partito culturale” che coniuga l’importanza della riflessione politica con il bisogno di conoscenza e partecipazione. Partendo da quanto detto sopra il “Circolo” si rimbocca le maniche e si da da fare, ancora una volta con determinazione, per attivare vecchi e nuovi processi relazionali perché nulla si distrugge, ogni cosa può essere ripresa, reinterpretata e innovata per renderla nuovamente viva.

Per questo propongo:

  • Un lavoro sul gruppo che può integrarsi solo se sceglie di investire energie e capacità nella relazione intra e inter personale. Nell’ideare pensieri e opportunità per il benessere del gruppo sono certa si possano costruire momenti di socialità più allargati e accattivanti anche per i giovani.

  • Il rinnovamento della sede che deve rispecchiare lo spirito del gruppo. Un ambiente accogliente si propone meglio, più visibile e inclusivo.

  • L’organizzazione di un incontro al mese, fisso e calendarizzato prima, per dare a tutti la certezza di un impegno con il Circolo a cui aggiungere incontri, serate divulgative e formative sui temi di attualità, manifestazioni varie su proposta e suggerimento del gruppo, anch’esse calendarizzate, quando possibile, per permettere di organizzare l’iniziativa e di divulgarla per tempo.

  • L’apertura della sede due domeniche al mese per due ore, da decidere se al mattino o al pomeriggio, per permettere l’incontro, la lettura dei quotidiani, il dialogo ecc. nel momento in cui ci siano volontari sufficienti al mantenimento del progetto.

  • Di organizzare cene a scopo aggregativo e di raccolta fondi che possono andare a sostenere la vita del Circolo e l’organizzazione di eventi maggiori come la festa, momento importante e di grande visibilità che deve essere curato e seguito con grande attenzione.

  • Il mantenimento dell’attento interesse ai temi della vita cittadina, per essere di sostegno ai consiglieri comunali e preparare insieme il percorso verso le prossime elezioni comunali.

  • Di investire nella comunicazione:

    • attraverso l’aggiornamento continuo e costante del nostro sito ufficiale “PD Limbiate” e dei  social a partire dalla pagina Facebook

    • la divulgazione delle iniziative attraverso la chat “PD on line” da espandere inserendo tutti coloro che si iscrivono e/o simpatizzano per il partito

    • attraverso l’elaborazione di volantini volti a divulgare le iniziative in modo mirato, per raggiungere il maggior numero di persone veramente interessate senza disperdere energie, focalizzando il target a cui sono rivolti.

    • creazione di una chat e una mailing list con i segretari degli altri Circoli vicini territorialmente per condividere iniziative e collaborazioni.

Questa maggiore e miglior comunicazione e divulgazione delle iniziative e del lavoro del Circolo può permettere l’avvicinamento di simpatizzanti, altri gruppi e comunità favorendo lo scambio di idee e la collaborazione.

Le proposte contenute in questo documento rispondono alla prima delle due domande: incontro, scambio generazionale, relazione, multiculturalità e vita politica del partito sono ciò che voglio per il mio Circolo.
Per essere realizzate avranno bisogno di impegno e forte partecipazione e questo risponde alla seconda domanda, ho scelto di impegnarmi portando il mio bagaglio di esperienza di vita, entusiasmo, gioia di vivere e desiderio di fare bene con impegno e passione, ma anche la mia caparbietà e perseveranza per affrontare questo nuova esperienza cogliendo le opportunità di crescita e affrontando le fatiche senza perdere di vista l’obiettivo, creare e sostenere la nostra comunità politica e relazionale.

Chi è Cristina Ursino

cristina ursino limbiateCristina Ursino, 37 anni da sempre vive a Limbiate. Ultima di tre figli, ha un’amore profondo per la sua famiglia che prescinde ogni incomprensione e problema, da loro ha imparato quanto sia importante stare vicino alle persone con rispetto e impegno, dialogando ma portando avanti anche le proprie idee.

Laureata in Scienze dell’Educazione, ha lavorato come educatrice in una comunità alloggio per minori e poi con le persone con disabilità adulta; ama il suo lavoro e fa, della relazione lo strumento principale, che permette di crescere e aiutare gli altri in modo reciproco e creativo.

Carlo, ha deciso di condividere la sua vita con lei e insieme stanno percorrendo la strada del matrimonio con impegno, amore e allegria; con lui e i suoi cani ama passeggiare per il parco e stare nella natura generatrice di pace e serenità interiore.

Nel tempo libero, danza, meditazione, giardinaggio e lettura sono i suoi principali interessi.

I risultati delle primarie

CANDIDATI VIRTUANI DELLE CAVE PELUFFO COMINCINI
Limbiate 25 9 34 14

Per tutti i dati in provincia di Monza e Brianza -->

Continuando a navigare, accetti l'uso dei cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione sul sito